Mi occupo di massoneria dal punto di vista storico e sociologico da circa vent’anni. Come cattolico, condivido la posizione espressa nel 1983 dalla Congregazione per la dottrina della fede, presieduta dall’allora cardinale Joseph Ratzinger e con l’esplicita approvazione di Giovanni Paolo II, in una «Dichiarazione» in cui ribadiva che il metodo massonico è «inconciliabile con la dottrina della Chiesa», così che l’appartenenza di cattolici alla massoneria «rimane proibita». La Chiesa, infatti, basa la sua dottrina su dogmi e principi non negoziabili, mentre la massoneria non accetta principi dogmatici e insegna che tutto può e deve essere sottoposto alla discussione e alla mediazione. Tuttavia, altra è la critica dottrinale che la Chiesa formula nei confronti della massoneria all’interno, per così dire, di un libero mercato delle idee, e altra è l’eventuale pretesa dello Stato di vietare le «strutture associative di tipo massonico». Parliamoci chiaro: può avvenire che logge massoniche siano una semplice copertura per affari poco puliti. Questo può capitare tanto più facilmente in un paese come l’Italia dove il nome «massoneria» - a differenza di quanto avviene in Gran Bretagna o negli Stati Uniti dove è riservato dalla legge a specifiche organizzazioni - può essere ed è di fatto usato da decine di realtà diverse, alcune delle quali davvero di dubbia origine e natura. In questi casi i magistrati hanno certo il diritto e il dovere d’intervenire.
Ma, se sono esistiti massoni e logge massoniche che hanno commesso reati, essere massoni non è di per sé reato. Il modello di struttura associativa che caratterizza la massoneria - ma che si ritrova anche altrove - è stato definito dai sociologi come quello non di una società segreta ma di una società che (non importa se a torto o a ragione) si afferma detentrice di un segreto di natura iniziatica o filosofica. La sua portata da una parte è ampiamente simbolica - giacché questo cosiddetto segreto, date le dimensioni non piccolissime dell’organizzazione, è in realtà facilmente conoscibile anche dai non iniziati - dall’altra ispira una certa riservatezza. Mettere fuori legge questo modello associativo, ampiamente diffuso in tutto il mondo libero e utilizzato anche da associazioni le cui idee sono lontanissime dalla massoneria, significherebbe conferire allo Stato il diritto di sorvegliare le attività culturali e spirituali dei cittadini con un grado d’ingerenza tipico di uno Stato di polizia.
Non si deve poi neppure nascondere che, fin dai tempi della P2, abbiamo assistito troppo spesso a indagini bizzarre che distinguevano massoni «buoni» - cioè quelli impegnati politicamente a sinistra - e massoni «cattivi», che di sinistra invece non erano. Per evitare che la storia si ripeta, occorre ribadire con fermezza che si ha il diritto (se si è cattolici, anche il dovere) di criticare il metodo e le idee della massoneria sul piano della dottrina, resistendo però nello stesso tempo a uno statalismo che, quando attacca un’intera categoria di associazioni, mette in pericolo la libertà di tutti.
di Massimo Introvigne (il Giornale, 10 giugno 2007)
see u,
Giangiacomo
1 commento:
Non credevo e non avevo letto che Woodcock fosse arrivato a questo punto di ignoranza.
La Massoneria italiana è assolutamente abituata agli attacchi dell'estrema destra e della sinistra, e in più anche dai moltissimi che non sanno nulla sull'Ordine Massonico, al punto di ignorare che un Piè di Lista di centinaia di persone stile P2 non può avere nulla a che vedere neanche con le Logge più numerose, dove il numero dei partecipanti è dell'ordine delle decine di persone.
Ma che un magistrato che si suppone almeno dotato di "media" istruzione arrivi a queste asserzioni è veramente grave.
Posta un commento