Visualizzazione post con etichetta Il Foglio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Il Foglio. Mostra tutti i post

sabato 26 aprile 2008

God bless America (dal concepimento alla morte naturale)

17 aprile 2008
Il discorso di Benedetto XVI ai vescovi statunitensi
God bless America (dal concepimento alla morte naturale)
La sottile influenza del secolarismo e lo scopo ultimo dell'esistenza
Aborto e sacralità della vita al centro delle parole del Papa a Washington. Dopo i festeggiamenti per il suo ottantunesimo compleanno e l'incontro con il presidente George Bush alla Casa Bianca, Benedetto XVI ha parlato ai vescovi statunitensi. Salutando l'America come paese che ha sempre mostrato "prontezza a venire in aiuto dei fratelli e sorelle che erano nel bisogno", ha sottolineato come gli Stati Uniti siano "una terra di grande fede". L'America, ha rimarcato il Pontefice, "ha fiducia in Dio e non esita ad introdurre nei discorsi pubblici ragioni morali radicate nella fede biblica". Benedetto XVI ha quindi rilevato (anche rispondendo alle domande dei prelati dopo il suo discorso) come in America "la mentalità secolare non si è posta come intrinsecamente opposta alla religione". Certo è che, però, la "sottile influenza del secolarismo" incide nel modo in cui le persone permettono alla fede di influenzare i prori discorsi. "E' forse coerente – ha chiesto ai vescovi – professare la nostra fede in chiesa alla domenica e poi, lungo la settimana, promuovere pratiche di affari o procedure mediche contrarie a tale fede?". Ma soprattutto "E' forse coerente per cattolici praticanti ignorare o sfruttare i poveri e gli emarginati, promuovere comportamenti sessuali contrari all'insegnamento morale cattolico, o adottare posizioni che contraddicono il diritto alla vita di ogni essere umano dal concepimento alla morte naturale?". Benedetto XVI ha messo in guardia da un materialismo che induce a farsi "ammaliare dalle possibilità quasi illimitate che la scienza e la tecnica ci offrono; è facile compiere l'errore di pensare di poter ottenere con i nostri propri sforzi l'adempimento dei bisogni più profondi". Compito dei pastori, ha rimarcato, è "richiamare le persone allo scopo ultimo dell'esistenza". Un lavoro impegnativo per la chiesa americana tenuto conto che, come ha detto poco dopo parlando di "leggi in vigore o in discussione che suscitano preoccupazione dal punto di vista della moralità", per il Papa "qui c'è ancora molto da fare". Ecco perché il Pontefice si è poi soffermato sull'importanza dell'educazione, della famiglia, del matrimonio e della preghiera. Il discorso ha anche toccato il tema della pedofilia ("gestito in pessimo modo") con un doloroso giudizio negativo immediatamente illuminato dall'osservazione che "vi sono molti segni che, nel periodo successivo, una purificazione ha davvero avuto luogo".
Qui è possibile leggere l'intero discorso ai vescovi americani. Qui le successive risposte alle loro domande.
Ora il Papa in diretta dagli States. Segui Benedetto XVI a Washington.
di Piero Vietti

see u,
Giangiacomo

martedì 25 marzo 2008

IlFoglio.it - sito online trasformato!


http://www.ilfoglio.it/
Non è un sito, non è il sito di un quotidiano, non è un blog, non è finito, è solo partito.

Il sito del Foglio.it è tornato online, tutto nuovo e con rubriche che mai si sarebbe sperato di leggere.

Prime tra tutte: la Reunion, sintesi della riunione di redazione da cui nasce il quotidiano del giorno dopo (talmente seguita che è finita sulle agenzie di stampa). Ogni giorno la scrive un redattore diverso, e se il nome e il cognome non bastassero a inquadrarlo, basta andare a farsi un giro sui Foglianti per scoprire profili, gusti e passioni di chi vive al Foglio (e anche un po’ intorno). Ogni giorno ci sono le esclusive del sito, nello spazio Solo qui: sono gli articoli scritti quasi sempre da Giuliano Ferrara, apposta per il web, o altrimenti molto in anticipo rispetto a quando finiranno sulla carta. Gli editoriali non pubblicati, per ragioni diverse (ovviamente anche perché censurati), sul Foglio, finiscono sotto il titolo di Grasso che cola. Per raccontare il succo della politica italiana ai tanti giornalisti (o turisti telematici) stranieri, ci si è inventati La spiegazione, prima in italiano, poi in inglese. E siccome non ci si fa mancare nulla, c’è pure lo sport (Ultimo stadio), un film al giorno consigliato o stroncato (Nuovo cinema Mancuso) e l’inedito rito dell’aperitivo romano (Aperitivi, Perché chi l'ha detto che si fa solo a Milano?). Le Cronachette sono il blog del sito, dove i Foglianti pubblicano i pensieri liberi che per lunghezza o argomento non sarebbero potuti entrati tra le colonne di carta. Le battaglie culturali e la moratoria per l’aborto contano su una colonna tutta per loro, sotto Battaglie e tra pochi giorni si potrà sfogliare (a pagamento) il giornale in pdf.

Per suggerimenti, lamentele e soprattutto complimenti, potete contattare Daniele Bellasio, Diana Zuncheddu, Piero Vietti e Luigi De Biase, al Foglio.

see u,

Giangiacomo