giovedì 24 maggio 2007

Montezemolo attacca la politica

Nei commenti, posto l'intervento completo di Luca Cordero di Montezemolo, pronunciato questa mattina prima di mezzogiorno all'Assemblea dei Soci di Confindustria. è un po' lunghetto...

E' stato un attacco, senza riserve, alla politica, alla mancanza di leadership, all'assenza di un progetto capace di guardare al futuro del Paese, che invece deve essere "un dovere". Quello che il presidente di Confindustria Luca Cordero di Montezemolo ha lanciato dal palco dell'Assemblea annuale degli industriali, è stato un messaggio senza veli, quasi un manifesto per il tanto chiacchierato suo ingresso in politica. Un attacco che ha raccolto consensi incondizionati dalla platea degli imprenditori, riunita all'Auditorium della Musica progettato da Renzo Piano, e che ha provocato la reazione immediata del premier Romano Prodi che, seduto in prima fila, si é lasciato sfuggire: "si commenta da solo". Chi si aspettava una relazione che tirasse le fila dei 3 anni di presidenza, visto che quella di quest'anno è stata l'ultima Assemblea da presidente di Montezemolo, ha dovuto ricredersi. Il numero uno di viale dell'Astronomia, pur non trascurando i temi più propriamente industriali, ha subito mirato al 'bersaglio grosso'. E per sgombrare il campo agli equivoci ha cominciato col rispondere alle stoccate che il presidente della Camera Fausto Bertinotti aveva lanciato nei giorni definendo "impresentabile" il capitalismo italiano.
"Un'autentica falsità", l'ha liquidato Montezemolo. Poi, lancia in resta, l'affondo senza distinzione di parte. "In entrambi gli schieramenti - ha tuonato - sembra mancare la forza per dar vita ad un grande progetto Paese che sappia coinvolgere gli italiani e i cui risultati non si vedranno i tempi brevi. La politica è forte solo quando sono forti le sue idee, le soluzioni che propone, gli scenari che offre al Paese e sui quali mobilita le passioni. L'attuale debolezza della politica e la litigiosità dei partiti comportano seri rischi". All'Italia invece "serve capacità di leadership", che vuol dire soprattutto "riconoscere che la cultura del rischio è un valore" e "restituire al Paese parte di ciò che si è ricevuto, per farlo crescere e consentirgli di affrontare nuove sfide". Perché l'Italia - ha continuato Montezemolo, raccogliendo gli applausi della platea - non può adagiarsi "sui tempi e i rituali della partitocrazia" ed è necessario "andare oltre, proiettarsi nel futuro, ragionare di come potrebbe essere l'Italia nel 2015" perché "non possiamo più permetterci di no decidere". Per questo "la riforma delle istituzioni, della macchina amministrativa e della politica viene prima di tutto": per far marciare il sistema e per ridurre "il costo della rappresentanza politica che, nel suo complesso, in Italia è pari a quello di Francia, Regno Unito, Germania e Spagna messi assieme". E le stime parlano "di un costo complessivo vicino ai 4 miliardi di euro".
Poi la crescita economica. "Deve essere - ha detto Montezemolo - la missione di tutti" e non solo delle imprese, che già sono le protagoniste di una ripresa di cui "non ci possiamo accontentare" perché "non è ancora consolidata, è fragile e si spegnerà rapidamente se saremo lasciati soli". Liberare dunque le forze produttive cominciando ad abbassare una pressione fiscale sulle aziende che "non è accettabile" e "facendo pagare le tasse a tutti". Ma non solo: riformando le relazioni industriali inserendo più flessibilità, rilanciando le liberalizzazioni e la competitività, premiando la produttività, finanziando ricerca ed innovazione, mettendo mano ad opere infrastrutturali che non possono mancare in un Paese moderno. Per fare tutto ciò - ha concluso Montezemolo - è necessario "ritrovarsi attorno al senso di una missione condivisa" e "costruire, tutti insieme, un clima di fiducia nel futuro, senza temere di essere coraggiosi e responsabili, pragmatici e visionari".

domani mattina subito a leggere Il Sole 24 ore e verificare quanto "la voce stampata" di Confindustria mantiene e quanto e cosa evidenzierà!

see u,
Giangiacomo

7 commenti:

G. ha detto...

Confindustria
Assemblea dei Soci 2007
Intervento del Presidente Luca Cordero di Montezemolo

Roma, 24 Maggio 2007

"Autorità, Signore e Signori,
imprenditrici e imprenditori, protagonisti di tante iniziative, di tante battaglie, di tante speranze; tenaci sostenitori della libertà di intraprendere, veri costruttori di progresso e benessere. A voi dico grazie per l’impegno straordinario di questi anni, per quanto abbiamo fatto, per quanto stiamo facendo, per quanto faremo insieme nei prossimi mesi.

Avevo detto, all’inizio della mia avventura in Confindustria, che “essere classe dirigente significa anche restituire al Paese parte di ciò che si è ricevuto, per farlo crescere e consentirgli di affrontare nuove sfide”. Noi lo abbiamo fatto e dobbiamo esserne orgogliosi. Noi abbiamo rifiutato la logica del declino. Noi ci siamo rimboccati le maniche, è a noi in primo luogo che si deve l’aver fatto uscire il Paese dalle secche della crescita zero.

Il primo dovere che sento è dunque quello di ringraziare tutti voi imprenditori italiani per quanto avete fatto. Lo avete fatto per le vostre imprese, per voi stessi, per i vostri collaboratori e per il vostro Paese.

E’ un risultato di cui dobbiamo essere fieri. Senza alterigia, ma con la consapevolezza di aver saputo svolgere bene il compito che ci siamo dati quando abbiamo scelto questo mestiere.
Dobbiamo rivendicare a viso aperto questa nostra capacità. Soprattutto in un momento come questo, quando riemergono nel nostro Paese antichi e mai sradicati pregiudizi nei confronti dell’impresa.

Quando figure di primissimo piano delle istituzioni si spingono a dipingere come “impresentabile” il capitalismo italiano, senza che si alzi una sola voce dal mondo della politica a smentire questa autentica falsità.

E se non lo fanno loro, dobbiamo farlo noi. Qui e oggi. Magari prendendo a prestito le parole di Winston Churchill, secondo il quale “l’idea del comunismo è che fare profitti sia un vizio, ma io credo che il vero vizio consista nel subire delle perdite”.

E’ caduto il muro di Berlino ma in Italia non è scomparsa la tentazione di prendersela con l’impresa, alimentata da un clima di ostilità di alcuni settori della politica.

Nel capitalismo italiano sta crescendo una nuova borghesia che ha coscienza di sé, ma nella società sembra ancora prevalere una visione vecchia dell’impresa, che non tiene conto dei mutamenti epocali che sono avvenuti in questi anni.

Non si considera il fatto che solo mettendo le imprese in grado di competere è possibile allargare la torta e quindi anche redistribuire.
Dobbiamo domandarci che valore è assegnato oggi in Italia all’intraprendere. L’impresa è strumento di preparazione dei cittadini italiani di domani, crea valore sociale oltre che economico. E’ il luogo dove si affermano valori quali il merito, la cultura del rischio, la concorrenza. L'imprenditore è oggi sempre più consapevole del proprio ruolo sociale.

Non possiamo accettare questa sorta di processo alle imprese che si registra solo nel nostro Paese. Come imprenditori e come associazione faremo sempre di più per comunicare bene il nostro ruolo e perché l’immagine che il Paese ha delle imprese sia più vicina al loro valore.

Ma questa idea che agli imprenditori sia già stato dato chissà cosa e quindi gli altri vadano risarciti non sta né in cielo né in terra. Nessuno parla di ricchezza prodotta, occupazione creata, formazione fatta, redditi distribuiti, innovazione realizzata. Senza contare il sempre più alto contributo in termini di imposte che le aziende danno allo Stato e quindi alla collettività.

Serve un clima diverso: abbiamo bisogno di sentire più tifo attorno a noi.

L’impresa - lo voglio dire forte - non è lo strumento con cui l’imprenditore si arricchisce, è il tessuto vitale di una democrazia economica moderna.



° ° °


La ripresa dell’economia italiana viene tutta dalle imprese e dal mercato. Ed è una ripresa selettiva frutto di un processo di ristrutturazione profondo, inevitabile ma doloroso.

Qualcuno è rimasto sul campo, ma tanti altri sono tornati protagonisti in Italia e sui mercati internazionali.

Nel 2006 gli investimenti delle imprese sono cresciuti del 2,3% e l’industria italiana ha saputo spostare le proprie produzioni verso l’alto di gamma e verso i nuovi mercati.

La globalizzazione, che era considerata da più parti solo come una minaccia, si è rivelata, come abbiamo sempre detto, anche una grande opportunità. Approfittare delle opportunità ed affrontare i rischi fa parte delle nostre regole del gioco.

Certo le regole devono essere rispettate da tutti. La contraffazione, la violazione della proprietà intellettuale, il dumping vanno oltre i normali rischi collegati ad una concorrenza leale. Contro questi fenomeni chiediamo all’Italia e all’Unione Europea tolleranza zero.

C’è ancora molto da fare per portare nel mondo il nostro Paese. Ma in questi tre anni abbiamo in gran parte recuperato i ritardi anche grazie ad un impegno straordinario di tutto il sistema associativo.

Penso alle oltre 5.000 imprese, per la stragrande maggioranza piccole e medie, che hanno partecipato alle missioni di Confindustria in India, Cina, Brasile, Turchia, Marocco, Tunisia, Emirati Arabi e tanti altri paesi.

Dove abbiamo concentrato i nostri sforzi l’export italiano è cresciuto più della media europea e in qualche caso più di Francia e Germania.

Abbiamo inaugurato un modo nuovo di andare sui mercati internazionali presentandoci come un sistema compatto: governo, piccole, medie e grandi imprese, banche, università, mettendo sempre al centro gli incontri faccia a faccia tra piccoli imprenditori.

Questo è il gioco di squadra di cui ho spesso parlato e di cui il nostro Paese ha grande bisogno.

Ho vissuto personalmente questa nostra riscossa da prospettive diverse: come rappresentante delle imprese italiane, come imprenditore e come manager impegnato nel riuscito processo di rinascita del nostro più grande gruppo industriale privato.

Il sistema produttivo italiano vince quando è capace di innovare a 360°. Quando mette al centro i propri collaboratori, i propri prodotti, i propri clienti.

Anche sull’innovazione Confindustria ha sviluppato attività di formazione in tutta Italia, coinvolgendo oltre 6.000 piccole e medie imprese.

Dobbiamo continuare, investendo ancora di più in ricerca e sviluppo, in nuovi software, riorganizzando la produzione e il marketing. Asset immateriali sui quali si gioca la competizione globale, investimenti importanti come quelli in capitale fisso, come del resto ci insegnano i dati degli Stati Uniti.

Non mi stancherò mai di ripeterlo: innovazione, innovazione, innovazione.

Molto resta da fare. Il sistema produttivo italiano ha soprattutto nella dimensione e nella struttura finanziaria i suoi principali punti deboli.

Anche per questo siamo sempre più vicini alle PMI che si confrontano con questi problemi, che pagano un prezzo più alto all’eccesso di burocrazia e di pressione fiscale e che malgrado tutto ciò continuano ad essere - con successo ed orgoglio - la spina dorsale del sistema produttivo italiano.

E’ anche qui che deve giocare un ruolo fondamentale il sistema bancario che raccoglie depositi da clienti italiani per oltre 700 miliardi di euro, quasi la metà del Prodotto Interno Lordo e che rappresenta da solo oltre il 30% della capitalizzazione di borsa.

In questi ultimi anni le banche hanno ottenuto risultati straordinari per livelli di redditività e sono cresciute soprattutto attraverso processi di fusione in linea con il pensiero del Governatore Draghi. Guardiamo ad esempio all’importante operazione conclusa in questi giorni tra due grandi banche italiane. Se tutto questo fosse avvenuto in un altro paese avremmo gridato al miracolo.

Ci attendiamo che questo processo porti adesso servizi e costi più concorrenziali per cittadini e imprese, e una maggiore presenza internazionale in tanti paesi importanti dove sentiamo la mancanza di banche italiane.

La battaglia della concorrenza, insieme all’internazionalizzazione e all’innovazione, è stata il principale riferimento ideale della Confindustria di questi ultimi anni. Abbiamo ottenuto dei risultati quando la concorrenza sembrava una battaglia ormai abbandonata.

Dal 2004 abbiamo lanciato una campagna per la concorrenza come progetto comune e trasversale a tutte le categorie e a tutti gli interessi.
Abbiamo imposto questi temi al centro del dibattito. Il Governo, con il Ministro Bersani, ha avviato un processo, apprezzabile ma ancora insufficiente, di liberalizzazioni.

Dobbiamo approfittare del clima favorevole che si è creato e imprimere, cominciando dai provvedimenti che sono già in Parlamento, una forte accelerazione in tanti settori ancora chiusi alla concorrenza: energia, professioni, servizi pubblici locali, pubblica amministrazione.

Chi ha fiducia nella capacità della sua impresa o del proprio paese non ha paura della concorrenza. Io credo profondamente nell’Italia e negli italiani. Nella nostra società ci sono molte eccellenze, in tutti i campi, non certo solo tra gli imprenditori.

Nelle istituzioni e nelle Forze Armate - a cominciare dai nostri militari impegnati all’estero, a cui va il nostro grazie - nella scuola, nella sanità, nelle professioni, nella cultura e nello sport ci sono moltissimi talenti. Il nostro problema è come farli emergere perché convivono con situazioni di degrado.

Un solo modo ha funzionato in tutti i paesi: è il meccanismo della concorrenza e del merito.

Noi abbiamo definito la concorrenza un bene comune perché premia i migliori, offre servizi più efficienti e meno costosi: questa è la strada maestra per abbattere le disuguaglianze.
E su questi temi ci meravigliano le posizioni di retroguardia di quelle forze politiche e sindacali che dovrebbero farsi carico dei più deboli, quelli che hanno maggiori difficoltà a pagare servizi costosi e poco efficienti.

La concorrenza è la via per generare un cambiamento dove tutti potranno trovare le loro convenienze.

In questi anni non abbiamo solo lavorato al nostro interno, ma come associazione che rappresenta una componente importante della società italiana, abbiamo fornito spunti, idee e progetti concreti per affrontare le principali questioni, a cominciare da un grande lavoro su scuola e università. Abbiamo sempre parlato prima come cittadini e poi come imprenditori, pensando soprattutto alla crescita del nostro Paese.

Anche come associazione abbiamo guardato sempre più al mercato e al merito. Abbiamo deciso di portare in borsa il Sole 24 Ore per reperire risorse per la crescita; abbiamo avviato un grande piano di sviluppo della LUISS e un progetto di modernizzazione del sistema Confindustria con l’obiettivo di ridurre i costi e rappresentare sempre meglio gli interessi di tutti gli associati.

Ma non voglio riproporre qui l’attività di questi anni. La considero un patrimonio comune acquisito.


° ° °


Oggi vogliamo andare oltre, proiettarci nel futuro e ragionare di come potrebbe essere l’Italia nel 2015. Un futuro vicino, che non può aspettare i tempi ed i rituali della partitocrazia.

Non possiamo più permetterci di non decidere, di perdere altro tempo. Non vorrei che qualcuno pensasse che questa ripresa sia sufficiente. Non lo è. E’ il prodotto degli sforzi isolati di milioni di italiani. Dimostra che gli italiani sono capaci di reagire alle crisi e sanno sempre trovare la via del rilancio e del riscatto.

Ma la ripresa non è ancora consolidata, è fragile, e si spegnerà rapidamente se saremo lasciati soli, se non saranno rimosse le tante, tantissime anomalie che ci costringono a competere con un braccio legato dietro la schiena.

E’ una ripresa di cui non ci possiamo accontentare. Nel primo trimestre del 2007 l’area dell’euro è cresciuta ad un tasso triplo rispetto a quello italiano.

Abbiamo sempre sostenuto che il successo di un’azienda lo fa chi la gestisce e chi ci lavora, non la politica. La recessione passata era anche il frutto della nostra carenza di competitività, così come l’attuale ripresa è il prodotto della nostra capacità di cambiamento e di rinnovamento. Assunzione di responsabilità ed orgoglio devono andare di pari passo.

Continueremo, con questa consapevolezza, sulla strada intrapresa: innovando, internazionalizzandoci, aprendoci sempre più alla concorrenza, investendo e rischiando.

Ma quanto potrebbe essere maggiore la crescita se non dovessimo lottare contemporaneamente su due fronti: all’esterno con concorrenti sempre più agguerriti e all’interno con i deficit di sistema!

Davvero la politica italiana vuole rassegnarsi ad una crescita modesta? Non lo credo. Penso che possiamo essere più ambiziosi.

Attraiamo un terzo degli investimenti internazionali che arrivano in Francia e un ottavo di quelli del Regno Unito. Questo dimostra quanto sia difficile fare l’imprenditore in Italia!

Creare un sistema paese in grado di attrarre è un lavoro molto più serio, difficile e complesso che non quello di sponsorizzare cordate o fondare l’ennesima società a controllo pubblico.

L’italianità delle imprese si difende assicurando un contesto in cui le aziende possano crescere, non siano penalizzate dal punto di vista dei contributi, del fisco, delle infrastrutture, dell’energia, degli adempimenti burocratici rispetto a chi opera negli altri paesi.


° ° °


Nel mondo di oggi la politica industriale consiste nel creare condizioni favorevoli alla crescita e nel definire regole certe per l’esercizio delle attività economiche, rafforzando il ruolo di autorità veramente indipendenti.

Partiamo dal fisco. Paghiamo troppe tasse per alimentare la spesa corrente e gli interessi sul debito, mentre i servizi sono spesso insoddisfacenti e gli investimenti pubblici non arrivano ad un modesto 4% del PIL.

Non abbiamo soldi da investire in infrastrutture, in ricerca, in education, nei servizi pubblici essenziali. Mancano persino le risorse per garantire adeguatamente la sicurezza delle persone, malgrado l’impegno straordinario di Carabinieri, Polizia e Guardia di Finanza che meritano tutta la nostra gratitudine. La sicurezza, questo si, è un problema che tocca da vicino i cittadini!

Continuiamo a non tagliare sprechi e privilegi e così la pressione fiscale continua a crescere. Con l’addizionale IRAP arriviamo all’assurdo di togliere soldi alle imprese per premiare le regioni che amministrano peggio!

Da gennaio, quando in Germania entrerà in vigore la riforma che riduce di 9 punti l’aliquota fiscale sui profitti, le aziende italiane saranno le più tassate d’Europa.

Guardo al Paese che vogliamo costruire da qui al 2015: chi produce, chi lavora, chi paga regolarmente le tasse non deve più essere penalizzato. Non è accettabile una pressione fiscale così concentrata sulla produzione, rispetto alle rendite e ai consumi.

In questo modo si penalizza l’attività di chi fa impresa in Italia, a tutto vantaggio di chi produce all’estero e vende sul nostro mercato: è questo che vogliamo? È così che si pensa ai lavoratori e soprattutto alle famiglie?

La crescita deve essere la missione di tutti.

Per questo abbiamo acceso un faro sulla competitività, sul costo del lavoro e sul cuneo fiscale: questioni cruciali su cui abbiamo fatto passi in avanti. Prima con la Finanziaria del 2006, che non a caso definimmo “responsabile”. E poi quella del 2007, con il taglio del cuneo di cui è giusto dare atto al Presidente Prodi che non lo ha mai messo in discussione. Consideriamo un risultato importante aver ottenuto finalmente una prima riduzione dell’IRAP, ma altri passi devono seguire.
Il taglio del cuneo non finisce nelle tasche degli imprenditori, è un vantaggio per tutta l’economia perché ci rende più competitivi.

Dobbiamo ridurre le imposte sulle imprese come hanno fatto in Germania, Spagna, Regno Unito, Austria e Svezia, paesi con maggioranze politiche diverse tra loro.

Dobbiamo allinearci all’aliquota media europea che è più bassa di ben 8 punti. Siamo disponibili a scambiare qualunque incentivo in cambio di minore pressione fiscale sulle imprese e su questo vogliamo confrontarci con il Governo prima della Finanziaria.

Per ridurre stabilmente la pressione fiscale la strada è abbattere il debito pubblico, tagliare la spesa improduttiva - su cui si è fatto ancora pochissimo per non dire nulla - spingere la crescita dell’economia. E poi, come ripetiamo da anni, far pagare le tasse a tutti .

Ora, su 40,6 milioni di contribuenti IRPEF, è inaccettabile che solo il 5% del totale dichiari un reddito complessivo superiore ai 40 mila euro e solo lo 0,8% sopra i 100 mila euro. Sono dati obiettivamente scandalosi in un paese civile!

Per questo condividiamo una vera azione di contrasto all’evasione fiscale, all’economia sommersa e al lavoro nero, ma vogliamo che sia condotta in modo rigoroso. Si deve intervenire con determinazione soprattutto laddove sappiamo si annidano l’evasione e l’illegalità. E dove fino ad oggi si è fatto davvero troppo poco se il sommerso tocca il 30% del PIL.

Il contrasto al sommerso è fondamentale anche per combattere gli infortuni e soprattutto i morti sul lavoro. Questa è una battaglia che ci vede e ci vedrà sempre a fianco dei lavoratori. Focalizziamo i controlli in tutta quell’area di economia grigia o sommersa, che spesso sfocia nella criminalità, dove si concentrano gli abusi. E magari facciamo accompagnare gli ispettori del lavoro dalle forze dell’ordine nelle situazioni più a rischio.

Non possiamo nasconderci che troppo diffusa è l’illegalità nel nostro Paese e questo rappresenta un vero freno allo sviluppo.

Penso in primo luogo al Mezzogiorno, di cui ci si ricorda solo durante le campagne elettorali, e dove non può esserci rilancio senza un ripristino della legalità.

Troppe imprese e troppi lavoratori sono costretti ad abbandonare il Sud a causa del degrado, della violenza, delle mille grandi e piccole illegalità spesso tollerate. Dov’è lo Stato?

Il Sud è un interesse nazionale, e serve un impegno straordinario di maggioranza e opposizione sul quale possano ritrovarsi tutti gli attori pubblici e privati. Oggi questo impegno comune non c’è. Può esistere per l’Italia un futuro di crescita e di sviluppo che escluda metà del Paese? Nell’Italia del 2015 dovrà esserci posto per un Mezzogiorno risanato. Così come dovrà esserci posto per un turismo all’altezza delle nostre potenzialità.


° ° °


Con l’obiettivo della crescita abbiamo proposto un patto per la produttività che coinvolga sindacati e sistema finanziario. In Italia la produttività per ora lavorata cresce meno di qualunque altro paese europeo, eccetto il Portogallo. Il PIL pro capite italiano è sensibilmente più basso della media dei paesi OCSE. Significa che nel confronto con gli altri paesi industrializzati ci stiamo impoverendo.

Prima del 2015 dobbiamo aver risolto le questioni che incidono sulla produttività del Paese. Innanzitutto l’efficienza della pubblica amministrazione, che deve aprirsi alla concorrenza e al merito, premiando e pagando meglio chi lavora e chi è capace, ma facendo a meno dei cosiddetti fannulloni. Poi la dotazione infrastrutturale, la ridotta dimensione delle imprese, la capacità del sistema bancario di finanziare il rischio d’impresa, la qualità dei centri di produzione e trasmissione della conoscenza e gli investimenti in ricerca.

Ma la produttività è una vera emergenza nel mondo del lavoro e non sembra che ci sia consapevolezza di ciò.

Ci sono cose che si devono fare subito: ampliare gli spazi di flessibilità, ridurre il costo contributivo e fiscale degli straordinari, incentivare la contrattazione di secondo livello, legando gli aumenti salariali ai risultati aziendali e alla produttività. Ciò vale per il settore privato e, a maggior ragione, per il settore pubblico.

Questi non sono strumenti per far arretrare il lavoro. Al contrario, sono strumenti per pagare di più e meglio i lavoratori e per rendere le imprese italiane più competitive.

Eppure sono proposte ancora impopolari in qualche settore del sindacato e francamente non capiamo perché. Certamente non abbiamo l’impressione che siano impopolari tra i lavoratori, che dovrebbero poter beneficiare dei risultati raggiunti dalle imprese anche grazie ai loro sforzi e alle loro capacità.

E’ questo un tipico esempio di cosa vuol dire essere europei non solo a parole. Noi imprenditori italiani non chiediamo trattamenti particolari o invenzioni stravaganti. Vogliamo seguire l’Europa.

Penso ai contratti a termine, al lavoro interinale, agli orari di lavoro. Germania, Spagna, Gran Bretagna si sono mosse da tempo verso una maggiore e migliore efficienza.

Le prime indicazioni della nuova presidenza francese vanno nella stessa direzione, e l’Austria ha recepito nella legislazione accordi tra le parti che consentono orari fino a 60 ore settimanali.

E’ arrivato il momento di cambiare alcune regole del gioco nell’interesse delle imprese e dei lavoratori, per restituire alle relazioni industriali un ruolo vero nel governo dell’economia. Possiamo farlo ora che siamo in fase di ripresa e possiamo farlo di comune accordo con il sindacato, se si vuole evitare che ognuno trovi scorciatoie che non ci piacciono.

Serve uno scatto in avanti, servono riforme innovative per non perdere terreno ed essere ricacciati indietro. L’Europa deve rappresentare ancora una volta il nostro punto di riferimento, anche nel dibattito sulle pensioni.

Siamo il paese del vecchio continente con l’età media più alta e con l’età di pensionamento più bassa. In tutti i grandi paesi europei si va in pensione ormai a 65 anni e c’è chi - come la Germania - ha già fissato un obiettivo più ambizioso. Non si tratta nemmeno di fare riforme difficili, ma solo di applicare le leggi esistenti, a partire dalla legge Dini, che è stata approvata con le firme di tutti i sindacati, e dalla riforma Maroni.

E pensare che l’adeguamento del nostro sistema pensionistico è necessario perché i lavoratori possano avere in tarda età una pensione più consistente. O davvero si pensa che i giovani di domani siano disposti a pagare una pensione per ogni salario? Perché questo avverrà, se non interveniamo oggi.

Non si tratta nemmeno di ridurre la spesa sociale, perché in Italia all’alta spesa per pensioni corrisponde una spesa insufficiente per gli aiuti a chi si trova in situazioni di forte disagio. Noi abbiamo bisogno di ammortizzatori sociali moderni, a tutela degli stessi lavoratori. Così potremo ampliare gli spazi di flessibilità contrattata. In questo campo gli altri corrono veloci e per noi non è sufficiente restare fermi e difendere l’esistente. La legge Biagi va completata, non certo ridotta.

Su questi temi vorremmo confrontarci con un sindacato che guardi un po’ meno al passato e un po’ più al futuro, e a quello che succede nel mondo. Un sindacato che vuole essere classe dirigente non dice sempre di no, e sa valutare i veri interessi dei lavoratori di oggi e di domani.

L’Europa deve essere il punto di riferimento anche per l’energia e le politiche ambientali, due questioni che impattano sempre di più sui costi delle imprese.

Confindustria ha dedicato a energia ed ambiente grande attenzione e molto lavoro. Risultati anche importanti non sono mancati. Ma dobbiamo uscire da una logica punitiva e fare della politica ambientale una politica per l’innovazione, la crescita e la competitività. Con un’impostazione che non ci penalizzi verso i concorrenti europei e non scarichi tutti i costi solo sulle imprese, come sta purtroppo avvenendo.

Non voglio qui ritornare su tutti i problemi con cui noi cittadini ci confrontiamo ogni giorno. Infrastrutture insufficienti: a cominciare dalla rete idrica e dai trasporti, compresa la TAV. E poi: costo della logistica, lentezza del sistema giudiziario, burocrazia asfissiante, scarsi investimenti in education e ricerca. Temi su cui siamo intervenuti in questi tre anni con proposte e progetti. E con lo stesso spirito costruttivo continueremo a lavorare.

Le soluzioni sono note e a parole tutti avvertono l’esigenza delle riforme. Nei fatti però nessuna forza politica di governo e di opposizione sembra voler affrontare davvero i nodi che bloccano la crescita economica e sociale del Paese.


° ° °


Una parte importante della classe politica italiana teme il cambiamento perché pensa che questo alienerà i voti di quanti dovranno rinunciare a vecchie sicurezze, a rendite o privilegi grandi e piccoli che si sono accumulati nel tempo. Così si tende sempre a galleggiare in attesa della consultazione elettorale successiva.

In entrambi gli schieramenti sembra mancare la forza per dar vita ad un grande progetto paese che sappia coinvolgere gli italiani e i cui risultati non si vedranno in tempi brevi. E’ un compito che certamente spetta soprattutto a chi governa, senza alibi o giustificazioni: compresa la necessità, che condividiamo, di migliorare la produttività dei lavori parlamentari. Ma ci aspettiamo anche un’opposizione che esprima un progetto politico e culturale più che propaganda e denuncia.

Fare oggi scelte coraggiose, i cui risultati si vedranno fra otto o dieci anni, significa avere senso dello Stato.

La concorrenza in politica è altrettanto importante che in economia. E in politica la concorrenza significa sistema elettorale.

Non sta a noi indicare quale sistema rappresenti la scelta migliore per il Paese. Da cittadini diciamo che occorre fare presto e che serve un sistema che consenta ai migliori di emergere e di governare, e dia agli elettori la possibilità di scegliere senza liste prefabbricate.

Evitiamo poi di varare l’ennesima riforma concepita più per penalizzare l’altra parte politica che per il bene del Paese. Un approccio che, oltre ad essere sbagliato per i cittadini, ha dimostrato di non funzionare anche per la parte politica che lo propone.

La riforma del sistema elettorale da sola non basta. Occorre accelerare sulle riforme istituzionali, affrontando i problemi di fondo dello Stato. A partire dall’aggiornamento della Carta Costituzionale, che mostra i segni del tempo e in molti casi non permette al Paese di adeguarsi alla modernità.

Occorre integrare la Costituzione, rafforzare il Governo, completare il federalismo.

Ci piacerebbe vedere una Carta Costituzionale che faccia propri i principi di economia di mercato e libera concorrenza, che sono oggi valori europei. Ripartiamo da quanto, senza essere ascoltato, Luigi Einaudi propose alla Costituente: “La legge non deve essa stessa istituire monopoli”.

Per rafforzare il Governo, occorre estendere le prerogative del Presidente del Consiglio, dandogli un vero potere di nomina e revoca dei ministri. Aumentare i poteri del premier sull’esecutivo riduce l’immobilismo politico.

Bisogna poi accorciare i tempi infiniti dell’azione legislativa, separando le competenze di Camera e Senato ed evitando quell’avanti e indietro di provvedimenti che è un fenomeno tutto italiano.

Infine è indispensabile rimettere mano al nostro federalismo incompiuto.
Occorre redistribuire competenze, risorse e funzioni tra centro e periferia perché questo federalismo, come temevamo, sta solo generando moltiplicazioni di spesa e di centri decisionali. Una realizzazione corretta dell’attuale Titolo V richiederebbe una forte riduzione degli apparati statali.

Siamo da troppo tempo a metà del guado. Dobbiamo scegliere quale strada vogliamo prendere, avendo chiaro un solo vincolo: gli imprenditori italiani non sono disposti a pagare un euro in più di tasse!

Abbiamo bisogno di più trasparenza, di responsabilità chiare. A questo deve servire il federalismo fiscale: responsabilizzare regioni e comuni finanziando i servizi con imposte locali. Pensiamo che ciò possa ingenerare comportamenti virtuosi, perché è comunque sempre più difficile tassare i propri cittadini elettori che spendere i soldi di qualcun altro.

Occorre un vero “patto di stabilità” fra Stato e regioni sul modello di quello esistente tra l’Europa e gli stati membri. Il federalismo fiscale introdurrà la concorrenza fra regioni e le imprese potranno scegliere dove operare in funzione delle imposte e della qualità dei servizi.

Sulla semplificazione istituzionale vorremmo qualche segnale preciso e semplice, per evitare la spiacevole sensazione che non accade mai nulla. Facciamo, ad esempio, una specie di business plan per l’abolizione delle province.

Cominciamo finalmente a bloccare qualunque richiesta di istituirne di nuove e variamo un progetto condiviso per cancellare quelle esistenti entro qualche anno. Risparmieremmo molto denaro pubblico, semplificando la vita a cittadini e imprese.

Nello stesso tempo potremmo stabilire che non si possono accettare comunità montane a pochi metri di altezza sul livello del mare. Parlo, per capirci, dell’altezza di un condominio.

Pensiamo a rimettere a posto un’auto vecchia e pesante, altrimenti neanche il miglior pilota del mondo sarà in grado di portarla alla vittoria. La riforma delle istituzioni, della macchina amministrativa e della politica viene prima di tutto. L’Italia non può continuare ad essere il paese dei veti – dai rifiuti alla TAV, dai rigassificatori alle autostrade – ma deve diventare il paese delle decisioni!

La politica è la prima azienda italiana con quasi 180 mila eletti. Il costo della rappresentanza politica nel suo complesso in Italia è pari a quello di Francia, Germania, Regno Unito e Spagna messi insieme. Il solo sistema dei partiti costa al contribuente 200 milioni di euro l’anno, contro i 73 milioni della Francia. E mi riferisco solo ai contributi diretti. Stime recenti parlano di un costo complessivo della politica vicino ai 4 miliardi di euro. In quale altro paese i partiti politici sono così “pesanti” e così numerosi?
Attenzione, qui non voglio fare alcuna generica accusa contro la politica e il professionismo politico. La garanzia di un compenso per svolgere attività politica è stata una conquista democratica e come tale va rispettata e difesa. Ma un conto è rispettare la politica e i suoi costi, altro è far finta di niente rispetto alla duplicazione delle strutture, degli incarichi, delle prebende in carico alla collettività, a tutta una serie di privilegi che molti politici si autoassegnano.

Tutto questo fa emergere un drammatico problema di rapporto tra costi e risultati. Non ci spaventa dover sopportare il costo anche alto di qualcosa che funziona bene, ci imbarazza il costo altissimo di un sistema che ha perso efficacia e stenta a produrre risultati. E ormai non siamo più soli nella denuncia, si comincia finalmente a parlarne anche fra i rappresentanti della politica italiana.

Certo, quelli che dovrebbero modificare questa situazione sono anche coloro che ne sono i primi beneficiari. Ma questo non ci esime dal ricordare a tutti che la coerenza dei comportamenti rappresenta la prima legittimazione morale di una classe dirigente.

Occorre ritrovare il coraggio e la lungimiranza di scelte impegnative e di grandi sfide come fu la decisione per l’euro.

Se non si interviene, il rischio è l’ordinaria amministrazione e che si affermi un’idea del “paese fai da te”, dove ognuno pensa che è meglio uno Stato assente rispetto ad uno Stato considerato invadente.

E’ un rischio che dobbiamo fronteggiare e respingere, perché non esiste futuro che sia basato solo sulla capacità dei singoli di gettare il cuore oltre l’ostacolo.

Non basta la buona volontà dei molti, moltissimi, che non si risparmiano sul proprio posto di lavoro. Occorre che ognuno faccia la sua parte, a partire dalla politica, dalle istituzioni, dal settore pubblico nel suo complesso.

Non possiamo andare avanti con un Paese dove la metà è ai remi e spinge in avanti la barca e un’altra metà è a poppa, a godersi il sole o a litigare.

Noi vogliamo un’Italia diversa, un Paese in grado di incoraggiare chi vuole crescere.

Questo richiede di rompere grandi protezioni e piccole caste. Il 30% degli italiani non riesce a cambiare la propria condizione sociale in tutto l’arco della vita: troppo spesso chi nasce povero rimane povero. La situazione delle donne poi è ancora peggiore. Il tasso di occupazione femminile è molto inferiore alla media europea, anche a causa di servizi pubblici scadenti. Ciò pesa negativamente sulla produttività e sulla difficoltà di molte famiglie a far quadrare i propri bilanci.
In Germania, Angela Merkel ha annunciato un piano per triplicare i posti negli asili nido entro il 2013. Queste sono sfide qualificanti per una vera politica della famiglia, che rappresenta il perno della nostra società! Quanti asili nido potremmo costruire se non dovessimo pagare lo stipendio di diciottomila consiglieri di amministrazione di società e enti pubblici?


° ° °


La gente sogna di vivere in un paese migliore, più prospero, più giusto e più funzionante, proiettato nel futuro, ma ha paura del cambiamento e non sa neanche bene come chiamare questo sogno.

La parola evocativa di questo sogno è “merito”, nel senso di premiare chi merita. Attraverso il merito è possibile ristabilire il nesso, oggi perduto, fra ciò che un individuo vale e fa e quello che riceve in cambio. Questa è la strada maestra che conduce ad una società più giusta.

Troppo spesso in Italia si è parlato di competizione e meritocrazia con toni ideologici, che hanno finito per imprimere una curvatura minacciosa alla giusta rivendicazione del riconoscimento del merito.

Ed invece il riconoscimento del merito è la via attraverso la quale i migliori consentiranno al Paese di accelerare la crescita, trascinando anche coloro che non riuscissero ad emergere. È più sociale premiare il merito che portare tutti alla velocità del più lento.

La meritocrazia è lo strumento più potente a disposizione di ognuno per avanzare con la forza del proprio talento. E’ dunque uno strumento di maggiore giustizia sociale contro i privilegi corporativi.

La meritocrazia deve aiutarci a rendere più efficienti i servizi pubblici. Abbiamo bisogno di ospedali pensati in funzione degli ammalati, di una pubblica amministrazione che semplifichi la vita dei cittadini e di una scuola organizzata per chi deve studiare.

Una scuola e un’università che trasmettano la cultura dell’innovazione e il gusto di intraprendere. Dobbiamo avvicinare reciprocamente la scuola e l’impresa, colmando il divario tra ciò che si insegna e ciò che serve nel mondo del lavoro.

Ci troviamo di fronte a tre emergenze: i ragazzi non si iscrivono più agli istituti tecnici, i giovani che scelgono le lauree scientifiche sono la metà rispetto ai grandi paesi europei e i dirigenti scolastici non possono scegliere i docenti.

In particolare, gli istituti tecnici insieme all’apprendistato devono contribuire a diffondere la figura di un operaio sempre più moderno, libero dalla fatica fisica, parte attiva del processo innovativo delle aziende. Sicurezza, conoscenza e salario equo sono pilastri sui quali costruire un nuovo modello d’impresa che si va affermando in tutto il mondo e che pone le basi per un rinnovato orgoglio professionale dei lavoratori dell’industria.

Le università sono il luogo dove crescono gli innovatori del futuro: le idee e le conoscenze rappresentano le vere risorse, di cui siamo scarsi, per l'avvento di una società aperta e mobile.

E’ con questa cultura, con una vera ansia di cambiamento, che si costruiscono percorsi di sviluppo e benessere. Lo ha fatto il Regno Unito, lo sta facendo la Germania, comincia a muoversi la Francia.


° ° °


Da quindici anni l’Italia è prigioniera di una transizione che non accenna a finire. E dai primi anni Novanta si dibatte alla ricerca di una via d’uscita dalla crisi politica nella quale è precipitata.

La sensazione di sconfitta, l’atmosfera di “reducismo”, si coglie chiaramente guardando ai dibattiti che appassionano il mondo politico italiano.

Quante volte abbiamo visto i protagonisti della politica accapigliarsi sui fantasmi di un tempo ormai lontano? Quasi che l’Italia fosse condannata a vivere eternamente nelle diatribe di un passato che non passa, e di un presente scandito da troppi anniversari. Come se questo Paese non riuscisse a sintonizzarsi una volta per tutte sugli scenari futuri, sui giovani, sulle questioni totalmente nuove su cui s’interrogano e decidono i grandi paesi.

Guardiamo ad esempio all’antica divisione tra destra e sinistra. Siamo davvero sicuri che i confini tra i due campi corrano lungo le linee tradizionali con le quali in Italia ci ostiniamo a rappresentarle? Io sono convinto che il confine passi ora lungo crinali molto diversi dal passato, seguendo linee spesso trasversali rispetto agli schieramenti politici.

Battersi per nuove infrastrutture o per più liberalizzazioni è di destra o di sinistra? Una scuola efficiente e basata sul merito è di destra o di sinistra? Sconfiggere la criminalità, se necessario anche con leggi speciali, è di destra o di sinistra? Permettere a chi merita di emergere nella società è di destra o di sinistra?

Sappiamo bene come in entrambi i campi della politica italiana vi siano sostenitori e avversari del cambiamento e della cultura di mercato.

Sono divisioni nuove e trasversali rispetto ai tradizionali confini delle famiglie politiche italiane. Abbiamo bisogno di una politica forte nelle idee e capace di visione per il nostro futuro.

La politica è forte solo quando sono forti le sue idee, le soluzioni che propone, gli scenari che offre al Paese e sui quali mobilita le passioni.

L’attuale debolezza della politica e la litigiosità dei partiti comportano seri rischi. Perché l’Italia è un paese che ha tradizionalmente covato diffidenza verso le istituzioni e la politica, e dove il cinismo rischia sempre di trasformarsi in un segno distintivo del nostro spirito pubblico. Se la nostalgia non è una soluzione, tanto meno può esserlo il cinismo dell’antipolitica.

Quando la politica s’indebolisce si rafforza il lato puramente amministrativo della gestione della cosa pubblica, a tutti i livelli della nostra vita sociale ed economica.

Lo vediamo bene. In tempi di politica debole, prevale l’occupazione della società da parte dei partiti e la statalizzazione avanza senza controllo attraverso canali subdoli e non dichiarati.

Lo vediamo a livello nazionale, con il ritorno di un neointerventismo pubblico che nasconde la convinzione che il peggiore gestore pubblico sia preferibile al migliore imprenditore privato.

Lo vediamo sul territorio, dove abbiamo assistito ad una assoluta concordia bipartisan sull’uso privato delle risorse pubbliche.

Occorre bonificare la crescente foresta di società pubbliche o semipubbliche generate dagli amministratori locali per creare poltrone e gestire affari.

In questo scenario, avevamo salutato con vero interesse il disegno di legge del ministro Lanzillotta sui servizi pubblici locali, perché poteva intaccare quel neostatalismo municipale che abbiamo per primi denunciato molto tempo fa. Il compromesso che è stato raggiunto rischia di essere insufficiente e non capiamo perché sia stata accettata una revisione al ribasso.

Bisogna procedere con più determinazione e più in fretta.

Serve una forte assunzione di responsabilità politica. Si tratta di una questione centrale per affrontare la modernizzazione del Paese. E auspichiamo un vero impegno da parte di tutti coloro che si definiscono riformisti nella maggioranza e nell’opposizione.



° ° °


L’Italia é un paese che condivide valori e convinzioni ben più avanzate di quanto non emerga da contrapposizioni ormai antiche. Il nostro Paese ha già metabolizzato posizioni su cui la politica continua a dividersi.

Siamo davvero sicuri, ad esempio, che l’Italia, quella vera, sia divisa sul proprio ruolo nel mondo? Siamo davvero sicuri che la stragrande maggioranza di questo Paese non abbia già pienamente interiorizzato l’appartenenza all’occidente, la propria identità di europei, la naturale vicinanza agli Stati Uniti?

Anche su questo credo che l’Italia reale sia migliore di quanto non pensi una parte della politica. Sono convinto che gli italiani sappiano già dov’è la verità, anche in campo internazionale, e siano disponibili ad assumersi le proprie responsabilità nelle alleanze di cui fanno parte.

Oppure, pensiamo al dibattito infinito sugli anni di piombo e sul terrorismo, un tema che più di ogni altro esigerebbe misura e pudore per evitare di offendere la memoria di chi ha perso la vita e di chi ancora soffre per la perdita dei propri famigliari.

Ma vi pare possibile che ex-terroristi di destra e di sinistra, pentiti e non pentiti, compaiano regolarmente sui giornali, in televisione, nei dibattiti, spesso nella veste di poco credibili educatori, pensatori, opinionisti? Registriamo un imbarazzante fenomeno di rimozione, se non peggio, di quella tragica epoca e delle sue vittime.

Il nostro Paese potrà giocare un ruolo di primo piano nel mondo solo se tornerà a sentirsi una comunità nazionale. Una comunità che torna a condividere un’etica e non solo uno spazio geografico. La transizione infinita, la politica debole, l’allentarsi dei vincoli istituzionali hanno provocato conseguenze molto pesanti anche sul piano etico e morale.

Una comunità può accettare il cambiamento quando è consapevole di se stessa, quando riesce a definire le relazioni non solo tra i singoli individui ma soprattutto tra gli individui e la società.

Nessuno di noi può farsi valere in completa solitudine. E la libertà di ciascuno di noi, compresa quella di affermarsi con il proprio lavoro, ha un significato solo se viene garantita a tutti, in un contesto per l’appunto sociale e comunitario. La libertà al singolare esiste soltanto nelle libertà al plurale.

Dobbiamo avere il coraggio di tornare a parlare anche di doveri e responsabilità. Perché non possiamo sopravvivere in una sorta di vuoto morale, incapaci di comprendere e di insegnare ai nostri figli il valore di ciò che è giusto e di ciò che è sbagliato.

Dobbiamo ritrovare il senso della nostra appartenenza civile ad una comunità di donne e uomini liberi. Non una comunità etnica, non una comunità di sangue, ma una grande nazione aperta come riesce ad essere l’Italia.

Una nazione che riconosce negli immigrati una risorsa civile ed economica, ma che dagli immigrati deve saper pretendere lo stesso rispetto delle regole che chiede a tutti i suoi cittadini. Responsabilità in cambio di diritti, sicurezza in cambio di accoglienza. E il coraggio civile di chiamare le cose con il loro nome: siamo gli unici in Europa a consentire nelle nostre città il vergognoso sfruttamento di minori costretti all’accattonaggio da adulti senza scrupoli.


° ° °




Signore e Signori,

abbiamo il dovere di costruire oggi l’Italia di domani. Di un domani che non dobbiamo spostare all’infinito, tra mezzo secolo. Ma nel 2015, tra meno di dieci anni. Quando si vedranno i risultati delle scelte e delle non scelte di oggi. Vogliamo un Paese capace di ritrovarsi attorno al senso di una missione condivisa.

Non dobbiamo avere paura e non dobbiamo più giocare sulla paura della gente. Le riforme necessarie non sono a danno di qualcuno, ma a beneficio di tutti. Dobbiamo ricostruire, tutti insieme, un clima di fiducia nel futuro. Non dobbiamo temere di essere coraggiosi e responsabili, pragmatici e visionari.

L’Italia non è priva di risorse e gli italiani lo hanno dimostrato rovesciando le logiche del declino in questi anni. Ho percorso in lungo ed in largo questo Paese ed ovunque ho trovato una voglia di riscatto, una capacità di intraprendere. Ho visto cittadini ed amministratori capaci di visione e pronti ad assumersi le responsabilità del cambiamento. Su di essi dobbiamo fondare il nostro futuro. E’ ad essi che si rivolgono i nostri cuori e le nostre aspettative.

E’ forte nell’opinione pubblica l’esigenza di un cambiamento che faccia sentire protagonista l’Italia reale. Una società civile ricca di talenti e le stanze della politica non possono continuare ad essere così distanti!

Serve capacità di leadership, perché mai come oggi la qualità di una classe dirigente si misura sulla sua capacità di governare il cambiamento. Ognuno deve fare bene il proprio mestiere ed essere giudicato non solo per quello che fa ma per come lo fa.

Noi imprenditori, che viviamo nei mercati, lo sappiamo bene, perché è stata questa la chiave della nuova vitalità delle nostre imprese. Capacità di leadership vuol dire soprattutto riconoscere che la cultura del rischio è un valore.

Un grande leader europeo, Tony Blair, ha detto “la politica è l’arte del possibile, ma ogni tanto nella vita bisogna dare una chance all’impossibile”.

Cambiare l’Italia, modernizzarla, ridarle vitalità e gusto per la competizione è una missione difficile e rischiosa. Potrebbe apparire persino impossibile. Ma è una sfida che come classe dirigente dobbiamo affrontare insieme, se vogliamo costruire per l’Italia un futuro all’altezza delle sue risorse, dei suoi talenti, delle sue ambizioni".

Anonimo ha detto...

I commenti??

Il taglio 'politico' del discorso, da molti interpretato come una discesa in campo, domina nei commenti alla relazione del presidente di Confindustria, Luca Cordero di Montezemolo, all'assemblea annuale. Ecco i commenti di esponenti del mondo politico ed economico.

ROMANO PRODI, Presidente del Consiglio - La relazione si commenta da sola. Montezemolo scende in politica? A me sembra che stia salendo...
SILVIO BERLUSCONI, leader Forza Italia - Non c'é assolutamente nessuna sorpresa se Montezemolo decide di scendere in campo in politica. Il programma delineato, quasi politico, corrisponde totalmente al programma del centro destra che abbiamo presentato e quasi attuato quando eravamo al governo.

FRANCO MARINI: presidente Senato - Una relazione molto ampia e devo dire con forti accenti di novità.

FAUSTO BERTINOTTI, presidente Camera - Non commento, l'ospite é sacro. Mi attengo alla consegna del silenzio.

MASSIMO D'ALEMA, vicepremier e ministro Esteri - Tutti dovrebbero guardare un po' in casa propria: criticare gli altri é sempre più facile.

FRANCESCO RUTELLI, vicepremier e ministro Cultura - Condivisibili molti stimoli. C'é una parte politica abbondante.

TOMMASO PADOA-SCHIOPPA, ministro Economia - L'intervento di Montezemolo, come quello di Bersani, mi sono sembrati ottimi.

PAOLO FERRERO, ministro Solidarietà Sociale - Per tre quarti é stato un discorso politico, di un capo di partito.

CLEMENTE MASTELLA, ministro Giustizia - Condiviso il senso della sfida. Ma non mi piace se da fuori si attacca la politica e poi si entra in politica. Così fece Berlusconi.

LUIGI NICOLAIS, ministro Funzione Pubblica - Montezemolo può stare tranquillo, il Governo ha già fatto molto per gli industriali con cuneo fiscale.

PIERO FASSINO, segretario Ds - Un colpo di frusta: sarebbe sbagliato non cogliere la sollecitazione alle riforme.

PIERFERDINANDO CASINI, leader Udc - Una discesa in campo in piena regola. Il suo discorso un manifesto ideale, programmatico e politico che condivido.

GIANFRANCO FINI, leader An - Ha dato elementi di riflessione alla politica, ma non è manifesto per ingresso in politica.

RAFFAELE BONANNI, leader Cisl - Se Montezemolo accusa i sindacati di non guardare al futuro, io potrei dire lo stesso a lui. Tante imprese in questi anni hanno guadagnato molto e dato poco alla collettività. Quindi hanno fallito.

LUIGI ANGELETTI, leader Uil - Ha detto cose su cui si può concordare, ma ha fatto finta di non vederne altre.

RENATA POLVERINI, leader Ugl - Molta politica, poca autocritica.

ALBERTO BOMBASSEI, vicepres. Confindustria - Assolutamente condivisibile. Difficile tracciare confine tra politica economia

CARLO DE BENEDETTI, industriale - Piena di prospettiva e ottimismo. Eccellente quando dice 'lavoriamo insieme per rendere l'Italia più giustà. Sull'aspetto politico, molti l'hanno interpretata per quello che non è, cioé un'invasione di campo

SERGIO MARCHIONNE, a.d. Fiat - Ha parlato di cose importanti per l'industria. L'economia italiana sta mostrando i muscoli. E' cominciato un dialogo produttivo e ho molta fiducia nel paese.

FEDELE CONFALONIERI, presidente Mediaset - Un progetto politico e anche molto ben fatto.

GIOVANNI CASTELLUCCI, a.d. Autostrade - Relazione lucida e molto chiara per il Paese.

VITTORIO MERLONI, industriale - E' stato bravo e deciso. Ha tirato fuori i punti importanti, i problemi dell'industria.

GIORGIO GUERRINI, presidente Confartigianato - Condivido il richiamo a scrollarci di dosso i tanti vincoli e costi che frenano lo sviluppo delle imprese.

LUIGI GIAMPAOLINO, presidente Autorità vigilanza contratti pubblici - Condivisibile in particolare la parte in cui si esalta il valore della concorrenza e del merito.

EMMANUELE EMANUELE, presidente Fondazione cassa di risparmio Roma - Relazione assolutamente condivisibile, di altissimo spessore e con capacità di progetto rigorosa.

Anonimo ha detto...

mi sto divertendo un mondo a vedere i comunisti che attaccano confindustria!

già, perchè che siano loro ad entrare nell'ambito dell'economia, tutti d'accordo... STATALISTI!
ma che sia l'economia a dare suggerimenti alla politica... GIAMMAI!

ipocriti!

see u

Antonio Candeliere ha detto...

Un discorso da grande leader politico e non da Presidente di Confindustria!

Anonimo ha detto...

Formidabile! cose del genere le sentiamo da una diecina d'anni.
Tutti lodano chi le esterna nei giorni dispari e le appaludiscono entusiasticamente nei giorni pari!
C'è qualcuno che si è accorto che in questi ultimi anni per merito del centrodestra e demerito del centrosinistra nei giorni pari e viceversa nei giorni dispari, sia cambiata qualcosa in meglio nell'ultima diecina d'anni ?
Almeno il 50.08% del popolo Italiano non se ne è accorto, non ha voluto accorgersene o è stato informato male.

Anonimo ha detto...

pippo???

svelati...

Anonimo ha detto...

Montezemolo, Montezemolo, Montezemolo

Questa mattina sui giornali troviamo Montezemolo, Montezemolo, Montezemolo. È il suo nome che apre le prime pagine dei giornali, così come le seconde, le terze, le quarte e le quinte. Tutte dedicate alla relazione del leader di confindustria e alle reazioni dei politici di centrodestra e centrosinistra, che si sentono messi in ballo da quello che alcuni definiscono la scesa in campo di Montezemolo. Per fare che cosa?

Questo è materia di discussione. Non è così chiaro dove voglia collocarsi Montezemolo. Però segnaliamo che Casini, intervistato dal Corriere, è entusiastico nei confronti del presidente di Confindustria. Inoltre la stessa scelta di Casini come interlocutore di Montezemolo non sembra casuale. È l’operazione del Corriere per arrivare al governo dei tecnici che molti sospettano il Corriere voglia realizzare? Chi lo sa.

Il Sole 24 Ore intervista, indovinate chi, Marco Follini, benché, nell’editoriale di Alberto Orioli, spieghi a tutti che Montezemolo non tende affatto a entrare nello scontro politico. La Repubblica fa parlare Oscar Luigi Scalfaro, non solo di Montezemolo ma anche dell'antipolitica. Scalfaro forse non è il miglior testimonial per parlare della casta dei politici ma, ma a repubblica va bene così.

E veniamo ai commenti. Dario di Vico parla della nuova borghesia sul Corriere della Sera e recrimina sul fatto che la politica si mostra sorda di fronte alla novità che stanno emergendo e che sono sostanzialmente incarnate da Montezemolo. Anche il Foglio usa questo termine: "Borghesi, borghesi all'arrembaggio" - Luca di Montezemolo cavalca l’impopolarità del governo e scatena consenso in nome di una borghesia insofferente.

Per Repubblica non c’è dubbio: è una vera e propria discesa in campo di Montezemolo. Questa è stata la sua prima relazione da leader di partito e l’ultima da presidente di Confindustria. Questo dice Massimo Giannini sulla Repubblica, che ipotizza una serie di conseguenze di questa scesa in campo. Secondo Massimo Giannini le ipotesi sono 3: quella di un progetto terzoforzista che punta a ricostruire un centro autonomo; quella che si tratti della piattaforma programmatica di un potenziale governissimo, quella che si tratti dell’ultimo avviso di sfratto all’attuale governicchio. Insomma da Repubblica si invita la coalizione del centro-sinistra a dare una risposta politica a Montezemolo.

Ma Montezemolo sta a destra, sta a sinistra o sta per conto suo? L'Opinione titola: "Attenti a quei due: Michela Brambilla e Luca Montezemolo." Scrive Arturo Diaconale che un nesso oggettivo unisce Montezemolo, rappresentante della Confindustria, e Brambilla, espressione della Confcommercio. Sono due diverse facce di un'unica antipolitica che vuole a colmare il vuoto di una classe politica paralizzata. La Brambilla, secondo Diaconale, opera sul fronte del centro-destra con la benedizione di Silvio Berlusconi, mentre Montezemolo sul versante del centro-sinistra con il consenso dei poteri forti.

L'Unità non sembra contenta di Montezemolo, anche se non si lamenta troppo: "Le ambizioni di Luca", "Montezemolo, l'antipolitica in campo - Assolve le imprese e attacca i politici", "Il gelo di Prodi".
Europa invece, quotidiano della Margherita, sembra soddisfatto, chiamando Montezemolo addirittura per nome: "Luca attacca la politica, ma lei furba si nasconde". Tutti i giornali, Corriere, Repubblica, Stampa, ci segnalano il malessere diffuso nel centro-sinistra, che potrebbe preludere, ad esempio secondo l'opinione di Francesco Verderami sul Corriere, a una rapida sostituzione di Romano Prodi alla guida del centro-sinistra. Bisogna vedere ad esempio cosa vuol fare Rutelli che, pur essendo molto legato a Montezemolo ieri però non gli ha dato via libera e anzi ha cercato di rilanciare se stesso sulla scia di Montezemolo.

Vediamo l'intervista a Berlusconi su Libero (clicca qui per la seconda parte) e Stampa. La Stampa sintetizza: "Uomini nuovi, memoria corta" Ed ecco il Berlusconi-pensiero: "Quando noi provavamo a fare le riforme Confindustria è restata colpevolmente in silenzio. Cercano il Sarkozy italiano, ma non hanno capito che invece lui è il Berlusconi francese. C'è bisogno di qualcuno in Italia che porti avanti un progetto liberale e finché vedo l'entusiasmo con cui vengo accolto in giro non posso tirarmi indietro. Per governare del resto c'è bisogno del 51% degli italiani.

Segnalo Giuliano Ferrara, benevolo nei confronti di Montezemolo, che si chiede dove va a parare questa mobilità, per quanto la destra italiana non sia sarkozista, cioè politicamente iperprofessionale e forse capace di realizzare un progetto organico di riforma, è ad essa che compete il ruolo, almeno finché prende voti organizza il consenso, è lei l'interlocutore vero di chi per storia e formazione sociale punta sul mercato. Insomma, la risposta può venire solo da destra o da sinistra - secondo Ferrara solo da destra - e tertium non datur. Per chiudere questa carrellata citiamo Mario Sechi sul Giornale che parla di un'OPA lanciata sulla politica, sui partiti, "Ancora nessuna decisione da parte di Montezemolo", mentre il Sole 24 Ore con Alberto Orioli dice "l'intervento schietto e a tratti abrasivo non ha lanciato alcuna OPA sul governo, sulla stessa politica: quella di Montezemolo è stata una presa d'atto per conto di cittadini, imprenditori, contribuenti che la politica si è trasformata in mestiere," e così non va.

Chi vuole saperne di più sull'antipolitica oggi può leggere anche Feltri che propone altre 9 ragioni per dire basta a questa politica. Oppure Bocca, sulla Repubblica, per il quale le ragioni vere sono Berlusconi e ora anche Michela Brambilla descritta come una donna vistosa e antipolitica, già modella e testimone di calze da donna, che abitano in una villetta della pedemontana con 245 tra cani, gatti, piccioni, cavalli e asini. Questa è l'antipolitica per Bocca.

Per Claudia Mancina i problemi non sono i costi della politica, che pure ci sono, ma è la sua debolezza, la sua incapacità di risolvere i problemi.

La Stampa segnala ancora oggi che la raccolta di firme sul referendum, che è una risposta politica, sta andando molto bene.

Il Giornale attacca ancora Visco e ci fa sapere che ci sono dei generali pronti a testimoniare sulla veridicità delle accuse di minacce che il generale Speciale ha rivolto a Visco e però questi non sono stati ancora sentiti.